
Nella serata del 30 Novembre 2022 si sono riuniti rappresentanti di Movimento Alternativo con i vertici dell’associazione ambientalista “Amo Madre Terra”, impegnata socialmente da anni nel nord della Provincia Varesotta in attività di sgombero dell’immondizia, e rifiuti di ogni tipo, degli spazi comuni quali: strade, boschi, aree lacustri e montane.

“L’impegno, la dedizione, il sudore che questi straordinari volontari mettono giornalmente al servizio del prossimo DEVONO essere supportatI dalle amministrazioni locali con attività di sensibilizzazione delle nostre comunità al fine di mettere in azione quelle buone pratiche che consentono di prevenire situazioni di abbandono rifiuti” – Marco Gasparini per M.A.

“Ci assumiamo l’impegno di inserire nei programmi elettorali, e portare nei Consigli Comunali dove siamo presenti, idee e iniziative che coinvolgano l’associazione “Amo Madre Terra” in attività di condivisione delle tematiche proposte con i nostri giovanissimo concittadini, siamo sicuri che certe sensibilità si debbano trasmettere fin da piccoli!” – Max Nicoletti per M.A.

“È parecchio tempo che collaboro con l’associazione, insieme ad altri amici, per la pulizia delle aree boschive utilizzate come accampamenti abusivi e ufficializzare un protocollo stabile di intesa con loro, riteniamo, essere un atto dovuto di riconoscenza al merito per queste fantastiche persone che spendono il loro prezioso tempo per fornire un servizio al Paradiso nel quale viviamo!” – Matteo Bariani per M.A.

“Mi sento parte di tutto ciò, essendo volontario da anni per la Croce Rossa.
Ritengo che il volontariato, in qualsiasi settore, possa portare grandi soddisfazioni personali prima ancora che benefici per la collettività ed è nostro dovere, che decidiamo di metterci a disposizione per amministrare beni comuni, mettere in campo qualsiasi tipo di attività che spinga alla partecipazione collettiva” – Giovanni Costanzo per M.A.

Il sodalizio tra i due gruppi entrerà nel vivo con giornate d’informazione rivolte ai bambini, giornate ecologiche ricorrenti e aperte a tutti, e momenti di formazione insieme ai collettivi di protezione civile dell’alto Varesotto.




